⇒ |
LA VALUTAZIONI DELLE BANCHE N.2 dedicato a Giuseppe Migliorino
|
il Metodo Migliorino applicato al rating delle banche.
Formato: Digitale
Pagine: n.d.
Lingua: Italiano
Editore: Borsari
Anno di pubblicazione: Agosto 2016
Codice EAN: n.d.
Lo scopo principale del report è quello di spiegare in dettaglio i risvolti dell'attività bancaria degli ultimi decenni, e soprattutto quelle attività che hanno portato alcune banche italiane al collasso e al terremoto dell'intero sistema.
Si parla tanto di crediti deterioati, NPL, cartoralizzazionee allora cerchiamo di capire in modo semplificato cosa sono questi termini che stanno alla base del sistema creditizio e quali sono i campanelli d'allarme che dobbiamo guardare quando ci rivolgiamo a una banca.
Il metodo di valutazione si fonda sull'incrocio di quattro indicatori (di solidità patrimoniale, di copertura, di solvibilità e di redditività) dal quale si ricava una classifica di rating ( e quindi di rischio di fallimento) del campione selezionato. Una volta stabilito il RATING BORSARI di ogni banca (da AAA per le banche più sicure a C per le più a rischio), è possibile ricavare il prezzo fair delle banche quotate e compararlo con la valutazione dei mercati (sopra/sottovalutazione del titolo in borsa).
Seguendo lo stesso procedimento, siamo arrivati alla valutazione totale delle banche a grande esposizione creditizia (per esempio, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza, Banca Sella, le BCC, etc...). L'acquisto di questo report consente anche di richiedere una valutazione gratuita della propria banca (nel caso essa non fosse inclusa nelle oltre 100 banche valutate nel report).
INDICE:
1: Com’è cambiata l’attività bancaria negli ultimi decenni?
2: Le principali voci di bilancio.
3: La crisi (sottovalutata) delle banche italiane: i crediti deteriorati , perdite attese e inattese: Il Caso Montepaschi.
4: La cessione del credito e la cartolarizzazione.
5: Il Rating: aggiornamento di tutti i parametri del numero precedente e rating di 133 banche.
6: Il Fair Value delle banche quotate.
7: La valutazione delle banche non quotate: .
8: Il Fair Value della gestione patrimoniale con il METODO EVA.
9: Il trading di medio termine con il coefficiente speculativo.
10: E Banco Posta?
11: La riforma delle BCC e popolari e il FONDO ATLANTE.
12: Conclusione.
Il modello di valutazione è stato ideato da Giuseppe Migliorino e applicato da Paola Migliorino (autrice del report).
Il report si accompagna al DVD: Valutazione e trading delle banche. Riprese del corso condotto da Paola Migliorino il 30 aprile 2016.
Il file e il materiale inerente verranno inviati direttamente all'indirizzo email dell'acquirente.