⇒ |
PITAGORA II di Giuseppe Migliorino
|
il software per comprare e vendere il mini-Fib sul ciclo intermedio.
Formato: Digitale
Pagine: n.d.
Lingua: Italiano
Editore: Borsari
Anno di pubblicazione: n.d.
Codice EAN: n.d.
Il Software consente di individuare i segnali di inversione sull'Indice Ftse Mib (rilevato ogni mezz'ora) attraverso i seguenti indicatori:
Ciclo ad un anno:
- Primo grafico: Indice Ftse Mib, media mobile dell'indice, velocità e media mobile della velocità.
- Secondo grafico: Indice Ftse Mib, media mobile dell'indice, accelerazione e media mobile dell'accelerazione.
Ciclo a sei mesi:
- Primo grafico: Indice Ftse Mib, media mobile dell'indice, velocità e media mobile della velocità.
- Secondo grafico: Indice Ftse Mib, media mobile dell'indice, accelerazione e media mobile dell'accelerazione.
Ciclo intermedio (a tre mesi):
- Primo grafico: Indice Ftse Mib, media mobile dell'indice, velocità e media mobile della velocità.
- Secondo grafico: Indice Ftse Mib, media mobile dell'indice, accelerazione e media mobile dell'accelerazione.
Il metodo si ispira al libro L'ARTE DI VINCERE IN BORSA che l'utilizzatore deve avere necessariamente letto e assimilato, affinché possa, correttamente, operare sui segnali di acquisto e vendita di questo software. Parimenti, egli deve avere una discreta conoscenza di Excel per sfruttare al meglio le potenzialità di questo programma.
Una volta scaricato il file inviato via email, salvarne una copia sul proprio desktop.
COME SI AGGIORNA IL FILE:
Inserire nel foglio Input dati Pitagora 2 i dati a 30 minuti dell’Indice Mib (14 dati giornalieri, rilevati dalle 9.00 alle 17.30) di modo che non si superi mai la riga 5500:
Incollare i nuovi 14 dati in B5501-B5514
Selezionare e copiare le colonne A e B dalla riga 5514 a 15
Inserire i nuovi dati in A1
Cancellare quanto rimasto nelle righe 5501-5514 e accertarsi che la data sia correttamente esposta in A5500
Per quanto riguarda le medie mobili e le velocità si rimanda al Libro L'ARTE DI VINCERE IN BORSA. L'accelerazione è un anticipatore che fornisce segnali di inversione più tempestivi degli altri indicatori.
Il metodo di trading:
Si opera sempre e solo sul ciclo Intermedio (a tre mesi) e si fanno:
- Operazioni al rialzo quando il ciclo a 6 mesi è al rialzo.
- Operazioni al ribasso quando il ciclo a 6 mesi è al ribasso Se il ciclo a 3 mesi e quello a 6 mesi, sono in direzioni diverse (uno al rialzo e l'altro al ribasso o viceversa), non si fa alcuna operazione. Se il ciclo a 6 mesi non è sufficientemente chiaro è leggibile è, solo in quel frangente, sostituito da quello a un anno. Stop-loss: Utilizzare sempre uno stop-loss; non iniziare mai alcuna operazione senza avere prima posizionato uno stop-loss. In molti libri editi da Borsari, sono spiegati i molti metodi attraverso cui posizionare uno stop-loss. Si dà per scontato che l'utilizzatore li conosca e si consiglia di non operare qualora questo punto non fosse assolutamente chiaro.
Adattabilità di Pitagora II ad altri strumenti finanziari: Il software può essere usato per tutte le azioni quotate alla Borsa di Milano, purché, ovviamente, si disponga dei dati rilevati esattamente come il Ftse Mib: 14 dati al giorno, negli orari prima visti. Rischio implicito nel trading: l'utilizzatore di questo software deve avere piena percezione del rischio implicito in tutte le operazioni di trading. Il rischio in questione può anche significare che il trader subisca delle forti perdite in conto capitale. Per nessun motivo si deve rischiare più di quanto sia lecito permettersi (in base alle proprie capacità finanziarie) e si sconsigliano coloro che non tollerano il rischio implicito in questa attività, di fare trading. Disclaimer del venditore: Borsari Sas, non può in alcun modo garantire che l'utilizzo di questo programma conduca certamente a realizzare profitti. In Borsa, il metodo e la tecnica rappresentano il 30% del successo, mentre il restante 70% è costituito dall'approccio mentale dei singoli partecipanti.